Per secondo anno consecutivo ti presento le opzioni per Celebrare Dia de Muertos in Italia 2016insieme alle famiglie di messicani e italiani che organizzano delle attività per questa festività.
Dove celebrare Dia de Muertos in Italia 2016?
Festeggiamo insieme la vita, ricordando ai morti!
Solo per te, ecco l’elenco e informazioni dei posti dove potrai festeggiare quest’anno il Dia de Muertos in Italia 2016:
Asociaciòn Cultural “Rosa Mexicano” in collaborazione con lo Stilista internazionale Victor Mucio, con motivo della ricorrenza delle Celebrazioni dei Dìa De Muertos, ha organizzato un evento culturale che avrà luogo in diverse località:
Verona – sabato 29 Ottobre 2016
Desenzano del Garda (BS) – domenica 30 Ottobre 2016
Venezia – lunedì 31 Ottobre 2016
PROGRAMMA:
DESENZANO DEL GARDA (BS) 30.10.2016 Dalle 13.00 alle 18.00
Passeggio di “CATRINE” e Shooting Fotografico
percorso libero
Abiti e accessori di Victor Mucio,con la collaborazione di
Artigiani michoacani della città di Patzcuaro.
Trucco a cura di MIORSEVA Make Up di Eva Orsolya Mihàly
Fotografia: Diego Giardinetto
DAL 2 al 5 di Novembre FESTIVAL DE LOS MUERTOS VIVIENTES !!! La tradizione messicana del Giorno dei Morti – El Día de Muertos!!!
MOSTRA DI OFRENDA DE MUERTOS
*Dal 2nov al 5nov dalle 16.00
Mostra de Ofrenda de Muertos INGRESSO LIBERO
*Mercoledì 2 nov dalle 16 alle 18.30
PRESENTAZIONE DEL FESTIVAL OFRENDA DE MUERTOS
(significato, materiali, pratica, importanza)
INGRESSO LIBERO
*Giovedì 3 dalle 16-17.30
MUSICA SON JAROCHO – Laboratorio gratuito (porta tuo strumento, oppure te lo procuriamo!).
*Venerdì 4 & Sabato 5 dalle 16-18.30 LABORATORIO X BIMBI: ci divertiamo insieme facendo ritagli, dipinti, sculture, trucco e decorazioni. La divertente e significativa tradizione della cultura messicana del DIA DE MUERTOS é colorita!!! Conosce las calacas, calaveritas, catrinas, esqueletos ballerini e molto d più!
12 euro (materiale incluso).
*Sabato 5 dalle 19.30
Spettacolo di chiusura del Festival Racconti e Leggende musicalizzate. X Tutti! Con Son Alebrijes.
INGRESSO LIBERO
ARTI Eterne: Via Vittorio Venetto 5 a/b, 40122 Bolgona
Sabato 29 ottobre, ore 16.00 Parrocchia di San Bernardo a Cremona.Via Brescia 135, Cremona (CR), 26100. Mesa in onore ai nostri defunti. Dopo la mesa, l’allestimento del tradizionale Altar de Muertos. Portare qualcosa da mangiare e da bere da condividere.
Tatto Mexican Family partecipa all’iniziativa Dia de los Muertos Walk in Day.
31 ottobre dalle 15,00 alle 19,00.
Via Pasquale Tola 4a, 09128 Cagliari.
Altar de muertos messicano in mostra.
“Per festeggiare con voi el Dìa de los Muertos vi proponiamo numerosi flash a tema con prezzi fissi di 50/100 euro.
Vale sempre la stessa regola: chi prima arriva prima si tatua!
Lunedì 31 ottobre alle ore 14:00.
Ad Halloween Festeggiamo El Dia de Los Muertos tra teschi & Margaritas :: Truccatori professionisti & Gadgets per tutti grazie a Sierra Tequila!
lNGRESSO LIBERO
La Festa dei Morti in Messico X Edizione.
In Messico la morte è cultura viva.
Mercoledì 2 novembre alle ore 18:00, presso l’Istituto Cervantes di Napoli, si terrà la ceremonia d’inaugurazione della Festa dei morti in Messico, X Edizione.
dia-de-muertos-2016-napoli
Instituto Cervantes Napoli: Via Bazario Sauro 23, Napoli.
Altar de Muertos kermesse. Oratorio Parrocchia. Via San Giacomo 9, 29 Ottobre 2016. ore 18:00
Dia de Muertos in Italia 2016 – Milano – Kermesse
MILANO – Workshop Calaveritas de Azucar
All’interno di “Mostra chi sei” Delia Segattini – DezaYeppa – terrà il Workshop per adulti: Il Dia de los Muertos e le Calaveritas de Azúcar
• Introduzione al Dia de los Muertos messicano, al significato simbolico dei teschi di zucchero.
• Istruzioni e dimostrazione della realizzazione delle calaveritas.
• Realizzazione di glasse di zucchero.
• Decorazione delle calaveritas.
1 novembre 2016 dalle ore 15.00 alle ore 17.00 alla Key Gallery in Via Borsieri 12, Milano
Dia de Muertos in Italia 2016 – Milano
Posti limitati: per iscriversi mandare una mail a alittlemarketmilano@gmail.com
Altar de Muertos. Dal 2 al 4 novembre 2016 .
Instituto Cervantes. Via Dante 12, Milano. Inaugurazione il 2 novembre alle ore 18:00 con degustazione di “Pan de Muertos” e cioccolata.
In collaborazione con Rocio Cid e Mexico de mis Colores: Carla Moscoso, Evelyn Villanueva, Elisa Díaz, Dulce Pedraza, Flor de Fango e Paulina Sabugal.
Dia de Muertos Italia 2016 – Milano – Istituto Cervantes
MILANO – Festival di Catrinas
Mexico de mis Colores ti aspetta nel Primo Festival de catrinas di Milano. Il 4 noviembre ore 18.00.
Sfilata e concorso di Catrinas, Concorso di bambini in maschera, Altar de muertos, Festa messicana e Kermesse con vendita di cibo tradizionale, anche menu per bambini. Vendita e esposizione di artigianato.
Via Don Govanni Minzoni 11, Milano, Zona Bovisa, 20158.
Quota 6 euro e bambini minori di 10 anni entrano gratis. L’ingresso include 1 fetta di pan de muerto.
Martedì 1 novembre dalle 19,00 alle 23,50 ti aspettiamo per festeggiare la festa più caratteristica del Mexico. Per l’occasione vi proponiamo un menù molto particolare e gustoso , assolutamente da provare.
Saliscendipub – Via Calcesana 37a, Pisa 56010.
Dia de los Muertos – Pisa
Per informazione: sul menù e per prenotare chiama il 3285740328 o 050879169.
PUGLIA – l’Associazione messicana El Zottano insieme a Gallery-Atelier Casa Mexicana
Per il settimo anno consecutivo, il comune di Bitonto, l’Associazione messicana El Zottano insieme a Gallery-Atelier Casa Mexicana presentano la manifestazione “Il giorno dei morti per celebrare la Vita” ideata dall’artista messicana Yanira Delgado.
In Messico la Festività dei Morti, “Dia de los muertos” rappresenta una commemorazione in cui concorrono in ugual maniera la tradizione precolombiana e la religione cattolica. Nel 2003 la celebrazione del Giorno dei Morti fu dichiarata dall’Unesco Patrimonio orale e immateriale dell’umanità. La festa è tutta per i morti e le loro anime che secondo questa tradizione tornano per incontrarsi con i loro cari. l’1 ed il 2 Novembre il Messico si riempie di altari colorati, sculture di scheletri sorridenti e teschi di zucchero che deridono la morte, si regalano dolcetti fatti per l’occasione, insomma il tutto si trasforma in una gigantesca festa alla vita dove vince l’amore. Quest’anno si intende celebrare anche l’incontro della tradizione messicana con quella italiana ricordando le antiche tradizioni popolari pugliesi legate alla commemorazione dei defunti, tutto ciò arricchito dalla partecipazione di numerosi artisti pugliesi.
La manifestazione è curata da Yanira Delgado e Armand Soppi .
Il programma della manifestazione prevede: Martedì 1 novembre
Dalle ore 10,30 con orario continuato fino alle 22,00 saranno in mostra le installazioni degli altari. con visita guidata.
ore 18:30 presentazione dell’evento con la presenza delle autorità del comune di Bitonto e degli artisti partecipanti.
Presentazione: Mostre personali “Momenti” e “Inframondo” dell’artista messicana Xóchitl Azuara Monter che verrà dal Messico e sarà presente per l’occasione.
Presentazione: Mostre collettive “Tra la vita e la morte” con Arturo Orso del Muscio con le sue fotografie e un’installazione, Cleto Albi con i suoi dipinti e un’installazione e Yanira Delgado con delle installazioni di altari e fotografie.
Performance di danza “La Catrina” eseguita da Myriam Carbonara.
Degustazione del Pane dei Morti tradizionale messicano preparato dalla chef messicana Areli Rios di “El Arriero”. Per l’occasione si potrà degustare il vino Novello 2016 offerto dalla Cantina Sociale Luca Gentile di Cassano delle Murge (BA). Mercoledì 2 novembre
Dalle ore 10,30 con orario continuato fino alle 21,00 si potranno visitare tutte le installazioni degli altari e i dipinti.
ore 19,30 Il gruppo teatrale RADIANCE composto da Pasquale d’Attoma Fanizzi, Maraya Lo Greco, Rose Mary Nicassio, Elio Loiotine si esibirà nella performance “Il Nutrimento” ispirata a un’antica tradizione pugliese dove nella notte tra il primo e il due novembre si apparecchia la tavola con quanto c’è di buono in casa, e la si lascia lì, al buio, è la cena dei morti. Il testo e la regia sono di Niky D’Attoma. Venerdì 4 novembre
ore 19,30 “Poesie e ricordi” lettura di poesie in memoria dei nostri cari, con la partecipazione di: associazione “Cenacolo dei poeti” di Bitonto con Nicola Abbondanza, associazione culturale “Quelli di Vico Chiangella” di Polignano a Mare, associazione culturale “Virtute e Canoscenza” di Bari con Santa Vetturi.
La manifestazione vanta il patrocinio del Comune di Bitonto.
Organizzatori: Gallery-Atelier Casa Mexicana, El Zottano Messico,
Sponsor: Cooperativa Cantina Sociale Luca Gentile di Cassano delle Murge (BA) e Ristorante Online EL ARRIERO.
L’installazione sarà visitabile fino al 6 novembre, per contattare gli organizzatori e visite guidate 345 2222 464.
Ingresso libero.
Torrione Angioino (Torre delle arti), Piazza Cavour, Bitonto BA – Galleria GLOBALART Noicattaro (BA).
PUGLIA – “Il giorno dei morti per celebrare la vita”VII edizione
Domenica 30 ottobre 19:00 – Galleria GLOBALART Noicattaro (BA).
Per il settimo anno consecutivo, la Galleria Globalart, l’associazione messicana El Zottano insieme a Gallery-Atelier Casa Mexicana presentano “Il giorno dei morti per celebrare la Vita” da un idea dell’artista messicana Yanira Delgado.
In Messico la Festività dei Morti, “Dia de los muertos” rappresenta una commemorazione in cui concorrono in ugual maniera la tradizione precolombiana e la religione cattolica. Nel 2003 la celebrazione del Giorno dei Morti fu dichiarata dall’Unesco Patrimonio orale e immateriale dell’umanità. La festa è tutta per i morti e le loro anime che secondo questa tradizione tornano per incontrarsi con i loro cari. l’1 ed il 2 Novembre il Messico si riempie di altari colorati, sculture di scheletri sorridenti e teschi di zucchero che deridono la morte, si regalano dolcetti fatti per l’occasione, insomma il tutto si trasforma in una grande festa alla vita dove vince l’amore. Quest’anno si intende celebrare anche l’incontro della tradizione messicana con quella italiana ricordando le antiche tradizioni popolari pugliesi legate alla commemorazione dei defunti.
La manifestazione è curata da Yanira Delgado e Armand Soppi con la collaborazione dell’artista e gallerista Dott.ssa Rosa Didonna.
Per l’occasione si potranno apprezzare: L’installazione del altare de muertos con la fusione della tradizione
del nord del Messico e della Puglia realizzato da Yanira Delgado
L’estemporanea di pittura dell’artista messicana Xochitl Azuara Monter.
La mostra collettiva dei paesaggi del Nord del Messico
dell’associazione della Plastica de Monterrey Messico con gli artisti:
Ana Maria Morales Elcoro, Elisa Sanchez Cabello, Guillermina Martinez T.,
Irma Gloria Ramìrez G., Laura Alvarez, Lolis Cabriales, Ludivina Escamilla Villareal, Ma. De Jesus Enriquez, Ma. De la Luz Villarreal, Ma. Del Rosario Martinez Padilla, Pilar Vidales, Rosa Nelly Guevara Delmas, Rosalinda de Wolberg, Tere Elizondo.
Interviene l’Art-Director della GLOBALART Dott.ssa Rosa Didonna e Armand Soppi di Gallery Atelier Casa Mexicana
ore 19,00 presso Galleria Globalart Via Ugo Foscolo 29, Noicattaro BA Telefono: 080 478 2863
L’installazione sarà visitabile fino al 6 novembre.
Main Sponsor: Galleria Globalart, Gallery-Atelier Casa Mexicana, El Zottano Messico
Sponsor: Asociación de la Plastica de Monterrey, Cooperativa Cantina Luca Gentile Cassano, La enchilada, EL ARRIERO
1 e 5 Noviembre
Giorno dei Morti. Festa tradizionale messicana del giorno dei morti.
Basilica di Sant’Antonio al Laterano: Via Merulana 124, Roma. INGRESSO LIBERO
Martedì 1 novembre 18:30 Inaugurazione dell’altare dei morti dedicato a Juan Gabriel 19:00Breve Spiegazione dell’altare 19:15 Degustazione di “Ponce” (tradizionale infuso caldo di frutta e spezie) e pane dei morti tradizionale.
Sabato 5 noviembe 18:00 Esibizione di danze tradizionali messicane con il balletto folcloristico messicano di Susana Moraleda “Los Rancheros” attinenti al tema della morte in chiave allegra.
19:00 Degustazione di ponche e pane dei morti.
Dia de muertos in Italia 2016 Roma
Per informazione:
ROMA- Coropuna
Sabato 29 ottobre alle 20:00 al 30 ottobre alle 3:00
Coropuna – Via di Pietralata 149b, 00158 Roma
Tra le fronde del Coropuna ornato di fiori di cempasúchil, tra sombreros e baffoni, mariachi e fiumi di tequila, il chipotle e la lucha, preparate il poncho e preparatevi al nostro Halloween privato, un Dia de los Muertos, festa dei morti messicana, accompagnata da numerose rappresentazioni caricaturali per sfatare il Tristo Mietitore.
Con:
– una band di Mariachi impazziti (live)
– menù messicano dal ristorante e drink speciali a base tequila.
– pignatte da fracassare a bastonate.
– free trucco e parrucco per trasformarvi in teschi di zucchero messicani.
– la proiezione di Santa Sangre di Alejandro Jodorowsky.
– nell’altar de muertos, selezioni musicali a cura di カオス Tyler.
Teschiodizucchero.come MetzliART Italypresenterano tutti i lavori ricevuti dalla convocatoria Mail art 2016, verranno esposti in due date: Cagliari – 9 dicembre 2016 – luogo da definire Olbia – 29 dicembre 2016 – luogo da definire
Ceremonia Messicana di Dia de Muertos dal 29 Ottobre al 1 Novembre.
Organizzata dal Gruppo della tradizione Azteca-mexica-Chichimeca
OMETLAN
LA LOGGIA, VIA MOLINO 55 (TO) Sabato 29 ottobre:
Ingresso libero 14:00Cerimonia di Apertura e inaugurazione dell’altare (ofrenda) del Dìa de Muertos, realizzata dal gruppo Ometlan. “Presentazione del significato culturale del dìa de Muertos nel Messico antico e contemporaneo”. (I giorni dedicati ai morti vengono festeggiati in Messico in un modo unico tanto da essere stati riconosciuti come patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco. Ma cosa significa festeggiare i morti? E in che modo viene fatto? Com’è nata questa tradizione e com’è cambiata nel tempo? Il gruppo Ometlan cercherà di offrire risposte alla curiosità portando informazioni storiche, ma anche e soprattutto racconti di vita vissuta nel Messico attuale).
15:30-17:30: Proiezione del film “Macario”regia di Roberto Gavaldón (México, 1960. Sottotitolato in italiano) (Film classico della cinematografia messicana. Tratta di un indigena messicano, ossessionato dalla povertà in cui vive e dal timore verso la morte, che un giorno, attanagliato dal desiderio di godere di un ricco pranzo, si incontra/scontra con tre personalità molto particolari …)
18:30: Degustazione messicana
19:00 Capanna di sudore – Temazcal (su prenotazione*)(A conclusione del primo giorno il gruppo Ometlan offre la possibilità di partecipare, in un ambiente unico per la particolarità delle tematiche affrontate, alla capanna sudatoria: il Temazcal è un modo per ripulire il proprio corpo dal peso dei malesseri fisici e spirituali, ma è anche uno strumento per entrare in connessione più profonda con gli stati più oscuri del nostro io, inesorabilmente in relazione con la Natura, il Cosmo, la vita e la morte).
Domenica 30 ottobre:
Ingresso libero 15:00: Cerimonia di apertura dell’altare dei morti. (Saluto alle 6 direzioni, introduzione alla festività e canti cerimoniali).
15:30-18:00Proiezione del docufilm “Él es Dios” realizzato da V. Anteo, G. Bonfil, A. Muñoz, A. Warman (INAH, México, 1965. Sottotitolato in italiano). Dialogo sulla Mexicanidad e la tradizione con il gruppo Ometlan (Con un delizioso tocco poetico, Él es Dios è un docufilm di carattere antropologico che scruta in maniera delicata ma attenta la vita dei danzatori di tradizione. E’ un viaggio all’interno di un mondo molto nascosto, difficile da comprendere, osservare, e da vivere. Grazie alla presenza dei danzatori di tradizione del gruppo Ometlan si aprirà l’occasione per un dialogo diretto con chi questa realtà la vive).
18:30: Degustazione messicana 19:00:Capanna di sudore Temazcal (su prenotazione*) (Anche il secondo giorno vede la chiusura notturna con la capanna di sudore, condotta dal gruppo Ometlan. Un’esperienza di rinascita, un inno alla vita in memoria dei nostri morti).
Lunedì 31 ottobre:
Ingresso Libero 15:00-18:00:Ofrenda aperta al pubblico con possibilità di assistere ai preparativi della Veglia notturna.(L’altare dedicato ai morti resta aperto al pubblico con possibilità di incontro e dialogo con gli integranti del gruppo Ometlan).
20:00:“Velación” veglia notturna (privata)
Martedì 1 novembre:
Ingresso Libero Dalle 12:00:Danza della tradizione azteca, gruppo Ometlan (aperta al pubblico).(Per chi non avesse mai visto i danzatori di tradizione questa è un’occasione unica per assistere al cerchio di danza e per chi lo desidera di unirsi muovendo i primi passi. I tamburi, le piume e l’energia esplosiva domineranno la giornata).
18:00:Chiusura cerimoniale della ofrenda.
La tradizione vuole l’altare colorato:
porta dei fiori da offrire in memoria ai defunti!
Dia de Muertos in Italia 2016 – Torino
Per informazione: coatlicue_gaia@yahoo.it – Gaia: 3290378454 – xiuh_coatl@yahoo.com.mx
Lunedì 31 ottobre dalle ore 18,30 alle 21,30.
Tlaloc – Negozio di prodotti messicani: Via Palazzo di Città 24/E, Torino
Esposizione di Altar de Muertos. Per l’inaugurazione venite truccati di “catrina o calaveras”. Sara offerto un aperitivo gratuito e sono disponibili in vendita “hojaldras e conchas” (si prega di prenotarle entro sabato 29, ottobre).
“Queridos amigos de Tlaloc, seguimos con la tradición del altar de muertos. Este año nos encontraremos para la inauguración del Altar el lunes 31 de octubre a partir de las 18:30. Como siempre nosotros les ofreceremos un aperitivo y Gloria preparará hojaldras y conchas (1€ la pieza); por favor hagan su pedido antes del sábado. Los esperamos maquillados de Catrinas o Calaveras!”
Associazione Mexico per tutti organizza: Altare delle offerte per i defunti. Religione e sincretismo messicano. Tradizione messicana per ricordare i defunti.
Dal 31 ottobre al 3 novemre 2016- Dalle ore 14:00 alle 17:00
Dia de Muertos in Italia 2016 – Varese
Castello dei missionari comboniani
Via delle Missioni 12, Venegono Superiore, Varese
Si celebrerà una messa in suffragio di tutti i defunti delle nostre famiglie nella cappella il 1 novembre alle ore 18:00
Per la sesta volta vogliamo proporre alla città di Venezia, l’Offerta del giorno dei morti nella tradizione messicana. Quest’anno abbiamo voluto dedicarla agli ANGELI, cioè a tutti i bambini. Saremo ospiti dello Spazio Micromega, arte e cultura, con la guida alla direzione di Franco Avicolli. Orario: Tutti i giorni dalle 9.30/12.30 e dalle 15/18
Spazio Micromega, San Marco, Campo San Maurizio 2758, Venezia.
Nelle serate con altre attività, la chiusura viene estesa alle 19.30
Si accede allo Spazio Micromega Arte e Cultura suonando il campanello.
Per questa edizione abbiamo avuto l’onore, non solo di essere ospiti di questo magnifico spazio, ma anche di aver creato una rete di artisti che hanno il piacere di proporre le proprie opere in questo contesto.
Inaugurazione 27/10 ore 18:
Performance
Presentazione dell’altare e del senso dell’Offerta
La “Costruzione della morte meticcia”, conferenza su un testo di Marco Bellingeri.
Presentazione delle opere da parte degli artisti:
Roberta Feoli Rupi e Pio Chierici per la seconda volta con noi, in mostra con una serie di stampe realizzate in comune accordo e portati alla vita unanimemente nel nome della morte da festeggiare e non temere.
Marija Markovic con la sua installazione SOPRAVVIVENZA, fatta di sculture di bambini di terracotta che gattonano intorno in cerca del cibo.
Heron Hernàndez con la sua installazione MURI E MUTILAZIONI.
Philipe Apatie, con le sue meravigliose fotografie!
Rinfresco con pietanze messicane preparate da Yolanda Saavedra.
28/10 ore 18
Presentazione del progetto IDRAW di Enas Elkorashy
Intervento musicale con il dueto di voce e chitarra di Liliana Henkel e José Angel Ramìrez Ragoitia.
1/11 alle ore 18, ci saranno:
Cristiano Prakash Dorigo che ci leggerà il suo testo “Verso casa”, accompagnato dalla chitarra di Umberto De Vicaris.
Enrico Brion che leggerà il suo testo “Le propietà terapeutiche del aglio”.
E, in fine, la chiusura il giorno 5/11 ore 18
Lettura di Silvia Barbon del suo testo “Adunanza” accompagnata da Umberto De Vicaris.
Iintervento musicale del duo YERBAMATE: nato nel 1986 dalla comune passione di Janet García Morago e Stefano Gavagnin per la canzone popolare e d’autore dei paesi dell’America di lingua spagnola. Il denominatore comune del repertorio – che comprende tanto canti anonimi quanto di autori consacrati, come V. Parra, A. Yupanqui, G. Leguizamón – è la matrice folclorica dei ritmi e delle melodie, che Janet e Stefano cercano di interpretare in una chiave semplice ma rispettosa della tradizione.
Asociaciòn Cultural “Rosa Mexicano” in collaborazione con lo Stilista internazionale Victor Mucio, con motivo della ricorrenza delle Celebrazioni dei Dìa De Muertos, ha organizzato un evento culturale che avrà luogo in diverse località:
Verona – sabato 29 Ottobre 2016
Desenzano del Garda (BS) – domenica 30 Ottobre 2016
Venezia – lunedì 31 Ottobre 2016
PROGRAMMA: VENEZIA 31.10.2016
Dalle 12.00 alle 17.30
Passeggio di “CATRINE” e Shooting Fotografico
Abiti e accessori di Victor Mucio,con la collaborazione di
Artigiani michoacani della città di Patzcuaro.
Trucco a cura di MIORSEVA Make Up di Eva Orsolya Mihàly
Fotografia: Ana Gabriela Perez
Percorso
Partenza e termine da:
Campo San Giacomo dall’Orio, Venezia (V
Itinerario
Ponte di Rialto, Ponte della Accademia, Piazza San Marco, Ponte dei Sospiri, Arsenale.
Ore 15.00
Intervista esclusiva in diretta ad alcuni delgli organizzatori e collaboratori dell’evento e allo stilista Victor Mucio
alla stazione radio
Radio Vanessa – FM 101.800 MHz Stereo
Ore 18.00
Evento di chiusura
Esposizione fissa
“ALTAR DE MUERTOS”
realizzazione a cura di
Ass. Casa della Cultura Latinoamericana(VE)
in collaborazione con
Ass. Nazionale di Amicizia Italia Cuba(VE)
Intervento musicale di
Jennifer Cabrera Fernandez
a seguire
Aperitivo di chiusura
offerto da Ass. Casa Della Cultura Latinoamericana
riservato ai soci tesserati – (posti limitati)
Asociaciòn Cultural “Rosa Mexicano” in collaborazione con lo Stilista internazionale Victor Mucio, con motivo della ricorrenza delle Celebrazioni dei Dìa De Muertos, ha organizzato un evento culturale che avrà luogo in diverse località:
Verona – sabato 29 Ottobre 2016
Desenzano del Garda (BS) – domenica 30 Ottobre 2016
Venezia – lunedì 31 Ottobre 2016
PROGRAMMA:
VERONA 29.10.2016
Spazio SMAC – Santa Maria in Chiavica
Via Santa Maria in Chiavica, 7 – Verona(VR) Dalle 12.00 alle 21.00 – Ingresso gratuito
Esposizione fissa
“ALTAR DE MUERTOS”
realizzazione a cura di Asociaciòn Cultural Rosa Mexicano
in collaborazione con Rocio Cid Ochoa.
Mostra Artistica
“TZOMPANTLI”
Linoleografie di teschi
Realizzazioni di 43 artisti messicani originari delle province di
Michoacàn, Distretto Federale, Guanajuato e Pachuca
In collaborazione con Colectivo Achokez.
Dalle 12.00 alle 18.00
Passeggio di “CATRINE” e Shooting Fotografico
Abiti e accessori ideati da Victor Mucio, Stilista messicano della città di Uruapan, Provincia del Michoacàn (MEX), con la collaborazione di Artigiani michoacani della città di Patzcuaro.
Make up a cura di Eva Orsolya Mihàly-Make Up Artist
Fotografia: Diego Giardinetto, Ana Gabriela Perez
Percorso
Partenza e termine da:
Ex Chiesa di Santa Maria in Chiavica
via Santa Maria in Chiavica, 7 -Verona
Itinerario
Arche Scaligere, Piazza dei Signori, Piazza delle Erbe, via Mazzini, Piazza Bra(fronte Arena di Verona).
Ore 18.30
INAUGURAZIONE e PRESENTAZIONE del PROGETTO
Ti è piaciuto questo post?
Lasciami un commento in modo da aiutarmi a continuare a promuovere
le mie tradizioni messicane...
Grazie per far parte di questa community!