Messico in Racconti in cucina su Videolina.
Conosci il programma intitolato “ Racconti in cucina su Videolina ”? ne hai mai sentito parlare? A brevissimo andrà in onda la puntata nella quale hanno partecipato “Messico e teschiodizucchero.com” in Racconti in cucina su Videolina canale 10 del digitale terrestre.

Qualche settimana fa, ho avuto il piacere di essere invitata a partecipare al programma “Racconti in cucina – storie di ordinaria integrazione”. Grazie a questo oggi ho l’opportunità di raccontarvi di più di questo progetto e di presentarvi Veronica Fadda che, insieme alla sua troupe, è stata a casa mia! 😀
update: la puntata è disponible qui in 2 parti:
1/2 https://www.videolina.it/articolo/video/enogastronomia/2019/04/17/racconti-in-cucina-storie-di-ordinaria-integrazione-vivere-e-mang-80-868838.html
Partiamo dall’inizio, Videolina è un’emittente televisiva a carattere regionale della Sardegna disponibile sul canale 10 del digitale terrestre e sul canale 810 su tvsat e sky. I suoi programmi sono disponibili anche in streaming sul sito www.videolina.it .
“Racconti in cucina su videolina” è un progetto realizzato grazie al contributo della Legge Regionale 3/2015. Racconti in cucina su videolina è a cura di Angelo Palla e Veronica Fadda. In questo programma, “Vero”ci guida in un viaggio alla scoperta delle storie e delle testimonianze di chi ha lasciato la propria terra per approdare in Sardegna. In ogni puntata Veronica, nella cucina degli ospiti, fa una chiacchierata mentre, ai fornelli, si prepara un piatto tipico della loro terra. Emergendo cosi le storie personali, gli usi e i costumi di altri paesi e, soprattutto, permettendo di conoscere il loro percorso di integrazione.
Ma chi, meglio che Veronica, può raccontarci di più?

Ciao Vero, benvenuta nel blog più teschioso d’Italia. Grazie per aver accettato di partecipare a questo articolo, oggi tocca a me fare le domande ?
Come è nato il progetto “racconti in cucina”?
Ciao Dulce, grazie per aver voluto dedicare alla trasmissione questo spazio sul tuo blog! Racconti in cucina nasce grazie a un’idea della Produzione di Videolina che ha deciso di unire in un unico spazio la cucina e la cultura. Mi spiego meglio. Ogni giorno se accendiamo la televisione o connettiamo i nostri smartphone ad Internet vediamo tante ricette gustose e veloci che provengono da varie parti del mondo. Siamo sempre più attirati dalla cucina cosiddetta “etnica”, che richiama alla nostra mente terre lontane e culture diverse. Ma ci siamo mai chiesti che storia ci sia dietro a una ricetta, a un piatto, a una presentazione? Ci siamo mai domandati quanto e cosa possa raccontarci chi prepara un piatto sul proprio paese nativo? Siamo andati alla ricerca di ospiti che, lasciata la loro terra, abbiano trovato nella Sardegna una nuova casa. Li abbiamo conosciuti, siamo stati ospitati nei loro ristoranti e nelle loro case. E così, tra una chiacchiera e l’altra, abbiamo conosciuto tantissime storie di integrazione, di percorsi di vita; abbiamo scoperto quanto possa essere estremamente eccitante o doloroso abbandonare il proprio paese e ricostruire una nuova vita in una nazione che non è la propria e, con grande gioia, abbiamo scoperto che la nostra Sardegna è una terra più accogliente di quanto si possa pensare. In un periodo storico dove i peggiori fantasmi della Storia moderna fanno capolino da qualsiasi angolo esistente, è bene ricordare quanto sia bello vivere in un mondo che è sempre più unito ma che non dimentica quanto sia bello mantenere le proprie tradizioni e diversità. Seguendo la trasmissione ci si rende conto di quanto la cucina ci unisca e di quanto, tutto sommato, tradizioni culinarie lontane le une dalle altre possano invece avere tanto in comune.
Se dovessi descrivere con 3 parole, quello che senti con il programma di racconti in cucina, quale sarebbero?
Sicuramente la prima parola sarebbe “frenesia”. Potrà sembrare una parola un po’ strana, è vero. Ma quando ho davanti un capitale culturale ricco e da scoprire…arriva questo stato d’animo. Frenesia di scoprire le storie degli ospiti, di imparare nuovi termini, tradizioni. E perché no…di assaggiare i piatti favolosi che vengono cucinati durante la trasmissione. La seconda parola è gratitudine. Gratitudine nei confronti di chi decide di condividere con me la propria storia e di parlare di cose belle ma anche, certe volte, dolorose. La terza è speranza. Speranza che le finestre aperte sul mondo ci aiutino a capire meglio gli altri ma anche ( e specialmente) noi stessi.
Chi è Veronica Fadda?
Veronica Fadda…è una ragazza comune che ha sempre amato comunicare e raccontare. Raccontare che cosa? Qualsiasi cosa! A 5 anni grazie a un mangiacassette e un microfono allestivo i miei programmi radio da far ascoltare al mio pubblico fedele: una ventina di bambole e pupazzi accuratamente sistemati sul divano del soggiorno. Non ho mai ricevuto una critica! 😉 Volevo lavorare alla radio, alla tv, in teatro…ma anche fare l’astronauta. Volevo riparare orologi, il giorno dopo volevo fare la giardiniera. E in un certo senso, con molta fantasia, ho fatto tutto quello che ho desiderato fare. Oggi mi dedico alla comunicazione/ produzione multimediale e perfeziono la mia carriera universitaria con una seconda laurea.
Come hai scoperto la tua passione per fare la presentatrice televisiva?
Come ho anticipato nella risposta precedente…ho sempre amato vestire i panni di “cantastorie”, nel senso buono del termine. Ho avuto la fortuna di nascere in seno alla “rivoluzione digitale” e questo mi ha permesso di trovarmi a mio agio dietro/davanti ad una telecamera. Ho presentato tanti piccoli eventi ma il debutto vero e proprio è stato con Miss Italia Sardegna. Una bellissima esperienza!
Ho saputo che anche tu sei una appassionata del film Coco – Disney… cosa è che ti è piaciuto di più di questo film?
Io AMO-ADORO-VIVO per i film Disney. Ancora di più per quelli Pixar, come Coco. Di Coco ho amato tutto a partire dalle musiche! Ho imparato tutte le tracce-soundtracks in italiano, inglese e messicano e le ascolto ogni giorno nella mia playlist. Le animazioni, i colori, a storia…la Disney ha fatto un ottimo lavoro! E ha dato voce a una tradizione splendida, antica come quella del día de los muertos. Viva Coco, viva il Messico!
Vero qualcosa da aggiungere per invitare ai lettori a guardare la puntata dove sono ospite ?
Certamente. Aggiungo solo una cosa! Non vi racconteremo solo la storia (bellissima…) di Dulce, non solo imparerete con noi a preparare degli ottimi piatti messicani…ma passerete mezz’ora in compagnia tra risate, colori e tante emozioni. Non mancate! Io e Dulce vi aspettiamo!

Allora diamo appuntamento agli utenti in Italia a martedì 16 aprile alle ore 21,00 sul canale 10 del digitale terrestre / canale 810 su tvsat e sky , per il resto del mondo la puntata sarà disponibili sul sito www.videolina.it o sulla fan page di facebook: https://www.facebook.com/Videolina/
a mis calaveritas en México!!! Sintonizarse el martes 16 de abril a las 2:00pm en la pagina www.videolina.it y dar click en la parte superior “LIVE” o bien, tramite la fan page de Facebook https://www.facebook.com/Videolina/
Grazie ancora Vero a te, al registra Angelo Palla e alla vostra troupe per questa bellissima esperienza!
Mi auguro di rivedervi presto.. :*
#vivalavida